Chaga: un fungo speciale
IL Fungo Chaga, a volte chiamato "Fungo dell'immortalità", cresce principalmente sulle betulle e trae i nutrienti dal tronco e dai rami dell'albero. Il chaga è apprezzato da secoli in diverse culture. Ma cosa rende questo fungo così speciale?
Cosa succede quando invecchiamo?
Invecchiando, il nostro corpo cambia. Una definizione di invecchiamento descrive questo processo come un declino graduale delle funzioni fisiche e cognitive, rendendo il corpo più vulnerabile alle influenze esterne.
Chaga e antiossidanti
La ricerca scientifica si concentra sulla Punteggio ORAC, un test che misura la capacità degli alimenti di assorbire i radicali liberi. I radicali liberi sono molecole reattive dell'ossigeno che possono causare stress ossidativo. Gli alimenti con un valore ORAC elevato sono associati a protezione contro i danni ossidativi.
Chaga è noto per il suo punteggio ORAC elevato e contiene sostanze naturali come enzimi superossido dismutasi (SOD). Infatti, il Chaga raccolto in natura contiene alcuni dei livelli più elevati di questi enzimi rispetto ad altri alimenti, come bacche e verdure a foglia verde.
Inoltre, Chaga contiene melanina, un pigmento naturale presente nella pelle. La melanina contribuisce alla protezione naturale della pelle dagli agenti esterni.
Chaga come parte di una dieta equilibrata
Sebbene l'invecchiamento sia un processo naturale, diversi fattori possono influenzare il modo in cui il nostro corpo si adatta. Il chaga è un fungo utilizzato in diverse tradizioni e può essere considerato un integratore di una dieta equilibrata.